MILANO, 28 NOVEMBRE 2017 – Isjam Welfare Forum 2017

28 Nov 2017

Il welfare si sta imponendo all’attenzione di molteplici soggetti pubblici e privati come area di innovazione e opportunità di mercato.

La legge di stabilità 2016 e le successive norme attuative hanno promosso, con consistenti incentivi fiscali, lo sviluppo del welfare aziendale. Trasformando quote di retribuzione variabile in servizi di welfare, le imprese sviluppano people strategies focalizzate sul benessere dei lavoratori e delle loro famiglie, con l’obiettivo di migliorare la produttività ed il complesso delle performance aziendali.

Cresce altresì la spesa di welfare individuale delle famiglie, sotto la spinta di numerosi fattori: dall’emergere di nuovi bisogni legati al cambiamento sociale e all’invecchiamento della popolazione, alla riduzione delle capacità di prestazione del welfare pubblico.

Il nuovo mercato del welfare sta attirando l’interesse e gli investimenti di vecchi e nuovi protagonisti: reti e provider di servizi, sanità privata, banche, intermediari. Esso offre alle assicurazioni straordinarie opportunità di crescita ma anche minacce competitive. La condizione di successo è sapere uscire dai confini tradizionali del proprio business, definire con esattezza il proprio mercato e la value proposition, innovare il sistema di servizi.

Con l’evento del 28 novembre Insurance Skills Jam ha inteso mettere a confronto su questo tema responsabili delle politiche di welfare delle istituzioni, i manager di alcune tra le principali imprese assicurative, esperti della comunità scientifica e professionale ed esperienze significative di welfare aziendale. I lavori saranno introdotti dalla presentazione di una ricerca sul welfare familiare di MBS Consulting.