MILANO, 28 GIUGNO 2012 – Evento Associativo “Estivo”

28 Giu 2012

Insurance Skills Jam – Il Convivio Assicurativo , mantiene la promessa fatta ai soci e a tutti quanti altri hanno avuto modo di apprezzarla e sostenerla , organizzando un primo evento “estivo” il prossimo giovedì 28 giugno  che avrà nuovamente per prestigiosa cornice l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano.

I lavori di questa prima, intensa giornata, si focalizzeranno su aggiornamenti e punti aperti determinati dalla imminente entrata in vigore del “Decreto sulle Liberalizzazioni” 138/2011 che contempla, fra i “principi riformatori” l’obbligo per il professionista di stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio della propria attività professionale, se abilitato a seguito del superamento dell’Esame di Stato.

E’ in corso di definizione un nutrito panel di relatori e di presenze istituzionali  ai massimi livelli del mondo accademico, professionale,assicurativo e sanitario che garantiranno lavori congressuali  in linea con l’ormai consolidata tradizione di Insurance Skills Jam – Il Convivio Assicurativo.

———–

Si è tenuto nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna della Università Statale di Milano il Convegno organizzato da Insurance Skills Jam – Il Convivio Assicurativo dal titolo La Responsabilità dei Professionisti: dalla facoltà all’obbligo assicurativo. La risposta del mercato.

La numerosa affluenza dei partecipanti ha confermato il crescente interesse che l’argomento riveste per tutte le categorie dei professionisti, che si vedono sottoposti al nuovo obbligo assicurativo a partire dal prossimo 13 Agosto 2012.

Si sono avvicendati nel corso della giornata sedici relatori, appartenenti, alle principali categorie professionali e compagnie di assicurazione,  che con i propri interventi hanno offerto alla folta platea una visione quanto mai allargata di tutte le problematiche caratterizzanti l’applicazione del nuovo obbligo assicurativo.

Sono state affrontate e approfondite sia le peculiarità delle esigenze di copertura delle attività professionali, ordinistiche e non, che le istanze ancora aperte riguardanti la futura applicazione della nuova norma, ancora in attesa delle sue regole attuative.

Il panorama offerto dal convegno è stato completato dalle offerte di copertura disponibili attualmente sul mercato e dalle testimonianze riferite all’altrettanto vasto repertorio della casistica delle responsabilità e conseguenti richieste di risarcimento che connotano l’ampio ventaglio di professioni e assicurati.