ROMA, 5 MAGGIO 2017 – Convegno ISJAM – ASLA “Organizzazione, gestione dei rischi, responsabilità civile e assicurazione obbligatoria: una sfida per il futuro dell’Avvocatura”

5 Mag 2017

Il Risk Management negli Studi Legali, come studi e assicuratori si preparano ad affrontare valutazione e quotazione dei rischi professionali.

Il 17 ottobre entra in vigore l’obbligo assicurativo per oltre 240 mila avvocati italiani che prevede parametri minimi di copertura assicurativa per ciascun professionista, in funzione del fatturato annuale e della dimensione della Associazione professionale. Le indicazioni sono contenute nel decreto attuativo delle norme che hanno introdotto l’assicurazione obbligatoria, ma gli esperti prevedono modifiche. Sono molti infatti gli aspetti di valutazione e quotazione del rischio professionale assicurabile da tenere in considerazione per un corretto calcolo del costo di una polizza individuale o collettiva per categorie omogenee di rischio.

Il Convegno “Organizzazione, gestione dei rischi, responsabilità civile e assicurazione obbligatoria: una sfida per il futuro dell’Avvocatura” organizzato a Roma il 5 maggio scorso da Insurance Skills Jam – Il Convivio Assicurativo, in collaborazione con ASLA (Associazione Studi Legali Associati), nella splendida Cornice dell’hotel Parco dei Principi, ha cercato di fornire un quadro il più esauriente possibile e quanti più elementi al mondo dell’Avvocatura , degli assicuratori e degli intermediari per la valutazione, quotazione e gestione dei rischi in materia di responsabilità civile professionale degli avvocati.

Nell’occasione le Istituzioni Forensi si sono confrontate su come approcciare al meglio, culturalmente e dal punto di vista organizzativo, la gestione dei rischi e su come impostare con broker e assicuratori un dialogo più consapevole per l’obiettivo comune della gestione, controllo e diminuzione dei rischi professionali e del costo delle relative coperture.

Nella tavola rotonda (“La gestione assicurativa dei rischi: le previsioni del decreto ministeriale e le risposte del mercato assicurativo. Le esperienze europee”) a chiusura del convegno, i principali esponenti del Mercato assicurativo si sono confrontati sulle possibili forme di copertura e sui criteri più adeguati “per una corretta valutazione e gestione dei rischi in una professione legale in rapida evoluzione”. Il Convegno è stato ripreso e trasmesso in diretta grazie ai media partner e sponsor della manifestazione Legal Community (https://www.legalcommunity.it) ACEF (https://www.economiaefinanza.org) e Il Sole 24 ore.