3 Marzo 2022 – COPERTURE PARAMETRICHE

28 Gen 2022

Soluzione alternativa per il trasferimento del rischio
Digital Round Table – Giovedì 3 Marzo, ore 09.30-11.00

Nate inizialmente in Francia,  nel sud-est asiatico e in Africa per sostenere l’agricoltura in caso di  fenomeni metereologici estremi e/o in caso di  siccità in Paesi in via di sviluppo, le coperture parametriche potrebbero rappresentare una soluzione alternativa di trasferimento del rischio (Alternative Risk Transfer) , applicata in molti altri settori al fine di superare alcuni limiti dei mercati assicurativi e riassicurativi tradizionali  in combinazione con l’accesso a forme differenti di finanziamento.
Tali soluzioni, che consentono di trasferire l’impatto di un evento negativo basandosi unicamente su un parametro riscontrabile in modo oggettivo e ad esso correlabile, come la variazione di un indice o l’accadimento di un evento predefinito, hanno trovato fra le prime arre di penetrazione i  settori dell’agricoltura, dei trasporti e delle energie rinnovabili.
Ma lo sviluppo tecnologico a supporto del processo sottoscrittivo e del calcolo e verifica delle variabili index linked in sede sottoscrittiva e a supporto del processo liquidativo, schiudono un ventaglio di soluzioni assicurative alternative sia per rischi tradizionali sia per nuovi rischi il cui piazzamento assicurativo potrebbe non risultare praticabile.

MODERA:
Paola Radaelli – Vice Presidente ANRA

PANELIST:
Marco Cuffia – Direttore Tecnico Danni Reale Mutua Assicurazioni
Claudio Perrella – Partner R&P Legal
Nicolò Soresina – Chief Executive Officer Vittoria Hub
Jacopo Tanaglia – Chief Financial Office, Promoter RE.VO/Elba Assicurazioni S.p.A

CREDITI
Per la partecipazione potranno essere riconosciuti:
– 2 CDP per il mantenimento della certificazione FERMA Rimap
– 1 credito formativo valido per l’Attestazione di professionalità rilasciata da ANRA
– 1 credito valido per l’aggiornamento categorie RUI Ivass (previa richiesta in fase di iscrizione e superamento del test finale)

GUARDA LA VIDEOREGISTRZIONE DEL WEBINAR >